Come eliminare la muffa dalla guarnizione della tua lavatrice, non la dovrai cambiare
E’ impossibile che alla lunga, specie se la utilizziamo di continuo, come del resto è normale che accada, della muffa non si accumuli sotto la guarnizione della lavatrice nella zona oblò. Il dilemma quindi consiste su come fare per rimuoverla. Niente paura! A quanto pare esiste una soluzione molto rapida.
Soluzione rapida e “indolore” potremmo dire per rimuovere la muffa dalla guarnizione della nostra lavatrice. Da scoprire e da provare!
La lavatrice, gioie e dolori
La lavatrice è- dati e bollette alla mano- uno degli elettrodomestici più dispendiosi all’interno di una casa, eppure non possiamo evitare di usarla, quasi quotidianamente. Capita poi che, quando estraiamo i nostri capi da essa, ci rendiamo conto che emanino ancora un cattivo odore. E allora che facciamo? Provvediamo immediatamente a rilavarli, ma sovente questo escamotage non basta.
E sapete perché? Perché se anche dopo il secondo round notiamo che il problema non si è affatto risolto, ma- magari- pure ulteriormente peggiorato, significa che c’è qualcosa che non funziona in maniera corretta nella nostra lavatrice. Di che cosa si tratta?
Attenzione alla muffa!
Se già da un po’ di tempo la lavatrice non restituisce i risultati sperati, gli indumenti puzzano anche dopo il lavaggio e in generale notiamo un calo delle prestazioni, la causa più comune è proprio lo sporco annidato nell’elettrodomestico.
Insomma, in parole povere, si tratta di muffa! Ma come rimuoverla dalla guarnizione della lavatrice senza andare in panico? Esiste un metodo sicuro, economico e veloce per farlo? A quanto pare sì!
Come eliminarla e dire stop al suo crearsi
Per prima cosa è bene dire che non è un problema da prendere- come si suol dire- ” sotto gamba” visto che la muffa non è per niente salutare per il nostro organismo, ergo bisogna necessariamente correre subito ai ripari, eliminandola come si deve! Tanto più che farlo è anche assai facile. Come?
Per prima cosa bisogna armarsi di 2 bicchieri di aceto bianco , 1/4 di tazza di bicarbonato di sodio e 1/4 di bicchiere d’acqua. Poi bisogna togliere con delicatezza la guarnizione che sigilla la porta e poi iniziare a pulire con un panno umido e ben pulito. Procedere poi con la pulizia sia sulla porta che sul tamburo, rimuovendo sia lo sporco che la polvere presenti.
A questo punto mescolare il bicarbonato con l’acqua e versare poi il composto così ottenuto nella vaschetta della lavatrice, in particolare nel vano riservato espressamente al detersivo. Aggiungere al cestello l’aceto e avviare il normale ciclo di lavaggio con acqua rigorosamente calda. Nel frattempo si può passare alla pulizia della macchina in esterno con lo straccio morbido, in precedenza imbevuto di aceto e acqua calda, quindi asciuga tutto con uno straccio, anch’esso non duro e completamente asciutto.
Una volta finito il lavaggio, dobbiamo provvedere a pulire con molta cura l’interno della macchina con l’ausilio di una spugna o lana di acciaio mentre il tamburo è ancora caldo. Iniziare a pulirlo e fare la stessa identica cosa con gli angoli interni della lavatrice e la porta. Spostarsi poi alla pulizia, non meno importante, del comparto dei detersivi, usando un’altra spugna.