Come pulire e igienizzare il tuo frigorifero, sono 6 i prodotti da scegliere non tossici
Pulire il frigorifero costituisce – indubbiamente- un’operazione indispensabile e da effettuare con una certa regolarità. Mantenerlo sia ben pulito che ordinato è essenziale per evitare di sprecare cibo o di dimenticarsi aperto il vasetto di sottaceti che potrebbe causare quegli odori tanto sgradevoli che tutti conosciamo.
Attenzione se non pulite come si deve il frigo! Difatti diversi studi hanno ampiamente dimostrato che in esso si possono nascondere fino a 8000 batteri per centimetro quadrato. La maggior parte di questi sono innocui, ma se ne possono trovare anche ben di più pericolosi, come salmonella e stafilococchi, che possono contaminare il cibo e provocare intossicazioni alimentari. Ma come pulirlo con prodotti non tossici?
L’importanza della pulizia del frigo, i primi consigli
Cominciamo con il dire che la pulizia di esso sarebbe bene effettuarla almeno una volta al mese, dopo aver staccato la presa di corrente. In primis bisogna- necessariamente- svuotare i ripiani dal cibo. Togliamo ogni cosa e buttiamo tutto ciò che non ci serve più, come i resti di pietanze dimenticati in contenitori in un angolo, prodotti scaduti, vasetti di sugo aperti e mai terminati.
Fatto ciò, dobbiamo estrarre da ogni ripiano, cassetto e componente rimovibile e metterli a lavare. I ripiani ed i cassetti – tra l’altro- possono pure essere lavati in lavastoviglie o semplicemente con una soluzione casalinga composta di acqua, limone e bicarbonato.
Per detergere le superfici interne del frigorifero, oltre che i componenti che non entrano in lavastoviglie, munitevi sempre di una spugnetta, una bacinella piena d’acqua e un panno per il risciacquo. Un consiglio, quando vi accingente alla pulizia e ai vari lavaggi per proteggervi le mani, indossate sempre un paio di guanti.
I rimedi non tossici per pulire, dal detersivo per i piatti, all’aceto
Ma proseguiamo ora con lo svelarvi un altro metodo- per la verità- pure molto diffuso per quanto concerne la pulizia del nostro amato frigo. Quale? Quello di usare per essa il nostro detersivo per i piatti, dalla formulazione delicata, mi raccomando! Potete usarlo unito a un po’ di acqua per passare con cura le superfici interne del frigo e i vari componenti estraibili, facendo- però un grande attenzione alla guarnizioni. Infine, procedete al risciacquo e all’ asciugatura con estrema cura e nessuna fretta.
Un altro rimedio naturale per pulire alla perfezione il frigo è l’aceto che – in verità- non solo ben pulisce ma aiuta pure a eliminare in men che non si dica i terribili batteri e a sgrassare le superfici. Come usarlo? Vi basterà creare una soluzione a base di acqua e- per l’appunto- di aceto e passarla sulle superfici interessate con un panno morbido e ben pulito.
Per eliminare- invece- le macchie di cibo particolarmente insistenti, fate leva sull‘ aceto da solo, da versare direttamente sul nostro panno.
Ma come lavare come si deve i componenti estraibili ? Possono essere posti in una bacinella di acqua e aceto e lasciati a bagno per mezz’ora. Trascorso il tempo appena indicato, asciugateli bene al fine di evitare il crearsi della muffa!
Sì, al riso, al sale, al sapone di Marsiglia e al limone
Avreste mai detto che anche il riso può essere un ottimo detergente per il frigo? Basta strofinarlo delicatamente sulle sue pareti, inumidendo una spugnetta, per disincrostare le parti più sporche. Oppure si può mettere in ammollo per due giorni e poi vaporizzare sulle superfici il liquido ottenuto, risciacquando poi con un panno inumidito. In questa maniera , anche gli odori più difficili verranno eliminati. Stesso effetto anche grazie al sale! Basta solo creare una miscela di esso con l’acqua e iniziare a strofinare direttamente con un panno morbido oppure spruzzarla sulla zona interessata. Per evitare i cattivi odori, ponete nei vari ripiani delle fettine di limone e poi, ricordatevi di pulire l’esterno del frigo, maniglie incluse con del semplice sapone di Marsiglia.