Gli errori da evitare quando prepari il caffè: alcuni li fate tutti

Tutti hanno la propria personalissima opinione su come preparare un’ottima tazzina di caffè. È chiaro che ognuno dovrebbe prepararlo secondo i suoi gusti. Tuttavia, ci sono alcuni errori che vengono commessi spesso e che andrebbero evitati.

In Italia la pausa caffè è un importante rito collettivo che viene ripetuto più volte nel corso della giornata. Anche la sua preparazione con la moka è un momento a cui spesso gli italiani non sanno rinunciare.

Naturalmente, il miglior caffè che è possibile consumare è l’espresso del bar ma anche quello bevuto a casa è buono se viene preparato nel modo corretto. La sua preparazione non è proprio semplice. Il rischio di bruciarlo o di annacquarlo è dietro l’angolo. Fortunatamente, questo articolo viene in tuo aiuto. Vediamo quali sono gli errori da non commettere assolutamente quando si prepara il caffè.

Investire sulla qualità della materia prima

caffè-polvere

Prima di entrare nel vivo dell’articolo, è necessario fare un’importante precisazione. Non tutte le miscele sono uguali e investire nella qualità è il primo segreto per ottenere un ottimo caffè. Le tipologie di caffè più diffuse sono l’arabica e la robusta.

Generalmente, la robusta è più forte ma meno aromatica della miscela arabica. Il caffè monorigine è decisamente costoso ma ha un sapore inconfondibile. Dovresti, inoltre, preferire i chicchi da macinare al momento se vuoi preservarne l’aroma oppure conservare in frigo quello in polvere.

Ecco gli errori da evitare se vuoi preparare un buon caffè

Se i tuoi caffè ha un pessimo sapore, è sicuramente perché stai commettendo qualche errore nella sua preparazione. Forse metti troppa acqua o troppa poco, oppure scegli caffè sottomarca comprato al discount. È chiaro che la qualità influenzi abbastanza il risultato finale, tuttavia, ci sono degli errori ricorrenti che è possibile evitare e migliorare in modo decisivo il sapore del caffè.

fare-caffè-perfetto

Forse è conservato male

Molto spesso il caffè viene conservato male. La sua confezione è ottimale quando non è stato aperta, perché essendo sottovuoto mantiene inalterato gli aromi della miscela. Tuttavia, una volta aperto è meglio trasferirlo in un barattolo di acciaio e conservarlo in frigo o addirittura in freezer.

Usa l’acqua della bottiglia

Spesso l’acqua del rubinetto contiene troppo calcare o cloro, cosa che sicuramente ha degli effetti negativi sul sapore finale del caffè. Per questo motivo dovresti preferire l’acqua della bottiglia o l’acqua depurata per la sua preparazione, in modo che la sua durezza non incida sull’aroma.

Non mettere troppa acqua o poca miscela

Mettere troppa acqua o poca miscela sono due errori imperdonabili. L’acqua dovrebbe raggiungere il livello della valvola e non superarlo, altrimenti assomiglierà più a un brodo che a un caffè. Inoltre, quando metti la polvere sopra il filtro, assicurati di fare la classica montagna e non compattarlo con il cucchiaino.

Fuoco troppo alto

Il gas dovrebbe stare al minimo in modo che l’acqua non arrivi a ebollizione ma risalga il fritto per pressione. Inoltre, se la macchinetta si riscalda potrebbe rovinare l’aroma.

Ora che abbiamo visto quali sono gli errori più comuni durante la preparazione del caffè, puoi provare a evitarli e bere il miglior caffè della tua vita.