Pippo Baudo, la sua pensione è clamorosa: sapete quanto prende? La cifra l’ha rivelata lei

Un ormai anziano Pippo Baudo, fonte Wikipedia

Pippo Baudo è stato tra i più famosi conduttori della televisione italiana, un “mago” del piccolo schermo. A quanto ammonterà dunque la sua pensione, dopo una simile carriera di successo?

Pippo Baudo, un volto “storico” della televisione italiana, colui che permise il debutto di giganti della tv e della politica: Beppe Grillo, Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Laura Pausini, Fabrizio Moro, Barbara D’Urso e tanti altri. Pippo Baudo può, con buone ragioni, essere considerato il paradigma del conduttore televisivo, pronto a mantenere il sangue freddo dinanzi a qualsiasi situazione, anche durante dirette seguite da milioni di telespettatori.

Nonostante avesse sempre voluto lavorare nel mondo dello spettacolo, Pippo Baudo scelse inizialmente di conseguire una laurea in Giurisprudenza. Il suo primo lavoro come conduttore avvenne durante il concorso di bellezza “Miss Sicilia”, al cui termine si affrettò a presentarsi alla cerimonia per la propria laurea.
I primi programmi, retaggi della televisione di un tempo, furono Guida degli emigranti, Primo piano e Telecruciverba, il CantaItalia nel 1964, il Festival di Napoli nel 1963, 1965 e 1966, e Il grande beat show, Ciao amici, Lancia a Torino nel 1966.
Una curiosità: Pippo Baudo ha sempre avvertito come una forte mancanza le proprie calvizie, affermando che “Io, stempiato dall’età di 20 anni, mi sono sentito defraudato di qualcosa d’importante. Un calvo, credetemi, sente di avere una diminutio. Per me era anche una questione di immagine professionale. Perché, non c’è niente da fare, la pelata in tv invecchia“.
Eppure, al ritiro delle scene, Pippo Baudo ha avuto una sgradevole sorpresa, di carattere invece finanziario.

A quanto ammonta la pensione di Pippo Baudo?

 

Pippo Baudo nel 2011, fonte Wikipedia

Lo storico conduttore, uomo d’altri tempi, ha sempre mantenuto il più assoluto riserbo sulla propria pensione, su quel tesoretto che accompagna la propria età anziana, dopo aver tanto faticato sulle scene, Un silenzio nella realtà motivato forse dalla vergogna o da una profonda delusione. Come rivela infatti l’artista Orietta Berti, paragonando la propria situazione a quella di Pippo Baudo, “ho versato i contributi per 50 anni, ma nonostante ciò mi ritrovo con 900 euro di pensione così come Pippo Baudo. Quelli dal 1965 a metà anni Ottanta in particolare: in quel periodo, nessuno ti versava i contributi. Era prassi. E ora eccoci qui“.

 

Pippo Baudo a Sanremo nel 1987, Fonte Wikipedia

Insomma, non sempre le vecchie generazioni si ritrovano in condizioni migliori delle successive, né i baby boomers sono tutti ricchi pensionati. Non è d’altronde l’unico caso: secondo l’ultima indagine Inps del 2022 4 pensionati su 10 risultano poveri e ben il 60% percepisce una pensione di vecchiaia o anticipata dal fondo pensione dei lavoratori dipendenti. Pippo Baudo non è pertanto il solo la cui pensione risulta inferiore alle aspettative di decenni di lavoro, ma ne è certo l’espressione più sorprendente.