Fiorello, la scoperta del brutto male: “Il medico ha trovato sette…”

Il noto conduttore e cantante Fiorello è tra le figure più amate della televisione italiana. L’annuncio recente di un nuovo show ha particolarmente entusiasmato i fan vecchi e nuovi. Eppure Fiorello ha sofferto nell’ultimo periodo una brutta disavventura medica.
Rosario Tindaro Fiorello: una figura inclassificabile, se non per la qualità sempre alta dell’intrattenimento. Il siciliano è infatti showman, comico, carabettista, imitatore, cantante, attore, doppiatore e, ovviamente, grande conduttore televisivo.
Nell’ultimo periodo Fiorello è divenuto popolare in particolar modo per gli sketch al Festival di Sanremo, in compagnia dell’amico e presentatore Amadeus.
Prossimamente sugli schermi televisivi è prevista una novità nel palinsesto Rai, con un nuovo show di Fiorello nientemeno che su Rai Uno. L’hype, come si ama sottolineare oggigiorno, è gigantesco e i tanti fan aspettano di riabbracciare metaforicamente dal divano di casa il proprio beniamino.
Eppure, al di là della patina scintillante della tv, la vita di Fiorello ha conosciuto nell’ultimo periodo una sfortunata evenienza, specificatamente un incidente medico.
Fiorello ha infatti dovuto far fronte a un tumore, scendendo nel dettaglio un melanoma ai genitali. Lo stesso showman catanese ne ha parlato ai fan, cercando di scherzare: “Sono stato operato di melanoma alla schiena. Il dermatologo voleva controllare tutto, dai capelli al pisello, per verificare l’esistenza di nei. Io mi sono così abbassato le mutande e ho tirato fuori la ‘belva’”.
Fiorello e la confessione della malattia

E nell’occasione, come racconta scherzando Fiorello, “E, proprio lì, il medico gli ha trovato ben sette nei: sette nei sul pisello, capite?“.
Una storia raccontata come una barzelletta, una battuta tra amici; ma nella consapevolezza che si tratta di un argomento delicato, al cui riguardo gli uomini esercitano scarsa, se non nulla prevenzione.
Insomma, il cancro ai testicoli è ancora un tabù, con tutte le problematiche che ne derivano. Fiorello ha poi dovuto sottoporsi ad un intervento chirurgico per la rimozione dei due melanomi in questione. Una storia che, a suo giudizio, potrebbe aiutare chi soffre simili condizioni o chi, in caso di dubbio, preferisce non recarsi dal medico di base per la vergogna. La prevenzione, ha ricordato, è fondamentale.

Ma che cos’è un melanoma? Si tratta di un tumore che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti, alcune delle cellule che formano la pelle. Quando viene individuato con il necessario anticipo, può essere curato con l’asportazione del tessuto malato e di una parte di quello sano, onde essere sicuri di aver eliminato tutte le cellule tumorali. Il melanoma si verifica solitamente a partire dai 45/50 anni; registra ogni anno in Italia 7.300 nuovi casi tra gli uomini e 6.700 tra le donne.