Ricordate Fiorella Pierobon, la grade annunciatrice tv? Oggi è scomparsa dai radar televisivi: ecco come si è ridotta

Alzi la mano chi non si ricorda di Fiorella Pierobon: storica conduttrice della tv italiana tra gli anni Ottanta e Novanta, Fiorella Pierobon è oggigiorno scomparsa dalla televisione. Scopriamo insieme perché e cosa sta facendo.
Sono tante le presenze storiche nella televisione italiana e i volti che, di serata in serata, si sono impressi nella memoria degli italiani. Senza dubbio una di queste è la conduttrice televisiva Fiorella Pierobon.
Fiorella Pierobon era ancora adolescente, una giovane con diciassette anni e tanta voglia di esprimersi, quando debuttò alla televisione. Venne ingaggiata all’epoca dall’emittente Telealto Milanese, dove presentava il programma Tutto uncinetto, dietro la sicura guida di Raffaele Pisu.
Passò poi a lavorare per Telenord Italia e, nel 1980, compì il grande passo con l’assunzione per Canale 51 e infine Italia 1, assieme a Gabriella Golia. Una carriera sorta davvero “dal basso”, maturata di esperienza in esperienza.
Il salto di qualità avvenne nel 1982, quando Fiorella Pierobon iniziò lavorare con Mike Buongiorno, nel contesto del quizBis e di Superflash. Grazie al nume tutelare di Mike, la Pierobon approdò due anni più tardi, nel 1983, a Canale 5, sostituendo Eleonora Brigliadori.
Cosa faceva all’epoca? Essenzialmente presentava annunci: ben cinque, nell’arco di un’intera giornata. Un lavoro che la conduttrice condusse per vent’anni consecutivi, fino al 2003, trasformandola nell’iconica “La signorina buonasera“, con oltre 40mila presenze televisive.
La conduttrice, come d’altronde tante showgirl e protagoniste del piccolo schermo, tentò anche il debutto in televisione: correva l’anno 1991 e la Pierobon vestiva i pruriginosi panni di una suora novizia all’interno del film “Missione d’amore“, in compagnia di Dino Risi e Carol Alt.
Il film (e la stessa Fierobon) non ebbe successo, ma la conduttrice vi riprovò nel 1995, con il film “Oltre la quarta dimensione“. Proseguì intanto la carriera televisiva, fino a quando nel 2003, dai microfoni di Striscia la Notizia, annunciò il ritiro dagli schermi televisivi.
Quale fine ha fatto Fiorella Pierobon?

Che fine ha fatto Fiorella Pierobon? Di tanto in tanto, all’insegna dell’amarcord, viene spesso chiamata quale ospite sui programmi televisivi. Dopo il suo ritiro dalle scene, la Pierobon ha potuto dedicarsi alle proprie passioni, ovvero la radio e soprattutto il mondo dell’arte. In Francia, dal 2007, ha aperto un proprio atelier/galleria dove ha esposto più di 400 dipinti realizzati nell’arco di una vita. L’anno successivo, nel 2008, Fiorella Pierobon ha presentato di persona la sua prima mostra itinerante, “Percorsi di luce“.
Non è solo un hobby, ma vi dev’essere dietro dell’autentico talento, se consideriamo che il museo Dino Zolì di Forlì ha acquistato una sua opera e che, dal 2009, nella cornice del nuovo museo d’arte contemporanea di Lucca, sono state installate 10 nuove opere della Pierobon tra scultura e tele.

Si tratta di opere realizzate con materiali poveri, solitamente cartoni, legno e juta, ai quali mescola colori molto accessi; ma non mancano figure antropomorfe, solitamente erotiche silhouette maschili o femminili.