Bonus Lavoratori | A chi spetta l’agevolazione e quando arriva
In arrivo un bonus di 150 euro. Ecco chi deve fare domanda entro il 31 Gennaio 2022 per ottenere questa agevolazione. Non tutti possono richiederla.
A fronte della crisi che purtroppo ci accompagna da diversi anni, il Governo ha deciso di voler garantire un’agevolazione in più. Si tratta di un bonus dal valore di 150 euro, utile per poter fronteggiare le spese a cui il popolo italiano è costantemente sottoposto. Una cifra che, seppur piccola, in realtà darà un’importante mano a chi ne ha bisogno. Ecco chi può richiederla e cosa deve fare entro il 31 Gennaio 2022.
Seppur oggi giorno sia quasi impossibile parlare di soldi “regalati” è in arrivo un bonus che potrà rendere molto felici soltanto alcune categorie di persone. 150 euro da aggiungere al proprio stipendio mensile, in grado di poter accompagnarci alle spese natalizie a cui stiamo andando incontro.
L’Inps, ossia l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, ha specificato che lavoratori stagionali, intermittenti, persone dello spettacolo, i co.co.co, dottorandi e assegnisti di ricerca, coloro che posseggono un contratto a tempo determinato, avranno la possibilità di ricevere questo bonus. Per farlo, le seguenti categorie, dovranno presentarsi ad un’apposita istanza non più tardi del 31 Gennaio 2022. I soldi verranno erogati nel conto corrente dell’interessato entro la fine di febbraio. Insomma, un’importante occasione a cui è difficile rinunciare, contando che la procedura da fare è molto semplice e veloce.
Purtroppo non tutti potranno richiedere il bonus e infatti l’Inps ha specificato le categorie (sopra elencate) nella circolare n.127 dello scorso 16 Novembre, dove hanno tolto qualsiasi dubbio. Colore che otterranno l’aiuto del Governo Draghi, troveranno il tantum contro il carovita direttamente in busta paga.
Cosa fare per ottenerlo:
Nonostante le categorie che hanno il permesso a richiedere questo bonus di 150 euro, esiste però un altro requisito: non aver guadagnato oltre i 20 mila euro nel 2021. La cosa restringe ancora di più il campo, ma lascia comunque un ampio margine di spazio per coloro che hanno dovuto far fronte alla crisi post Covid avvenuta nel 2021. Ovviamente i pensionati e coloro che possiedono un titolo di trattamenti assistenziali non potranno richiedere il bonus del Governo Draghi. Allo stesso modo chi ha ottenuto il reddito di Cittadinanza, i lavoratori dipendenti e quelli domestici. Ma quindi come fare per ottenere i 150 euro?
E’ molto facile, chi rientrerà dentro le specifiche e chiare categorie avrà diversi modi per richiedere l’agevolazione. Esiste ad esempio un apposito portale Inps spiegato in maniera piuttosto elementare, necessarie sono però le credenziali Spid, CIE (Carta d’Identità Elettronica) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Un altro modo per chi non padroneggia l’uso di Internet è quello di telefonare al numero verde gratuito da rete fissa 803.164 oppure quello da rete mobile a pagamento 06.164164. E’ possibile rivolgersi anche direttamente ad istituti di patronato specializzati per essere aiutati nel richiedere l’agevolazione. Dunque coloro che riusciranno a rientrare nelle specifiche categorie ed otterranno l’agevolazione, troveranno i propri soldi sul conto nel Febbraio 2023. La motivazione che ha allungato i tempi, sta nel fatto che l’Inps dovrà verificare che i 150 euro non siano già stati ricevuti da eventuali datori di lavoro.