Gatti, come capire se stanno male: 5 segnali allarmanti

Molti di noi hanno in casa uno o più amici di pelo, ma pur amandoli immensamente e trascorrendo con loro molto tempo, non sempre si è in grado di capire quando non stanno bene. Eppure i nostri gatti ci lancerebbero dei segnali…
Ma quali sono i segnali da tenere immediatamente in considerazione e che ci fanno capire che il nostro micio ha qualcosa che non va?
Trascorrere la vita in simbiosi con un gatto è un’esperienza meravigliosa, ma dobbiamo ricordarci che anche lui, nonostante apparentemente sia un animale più libero e indipendente rispetto a un cane, necessita di tantissime attenzioni e di molte cure, anche dal punto di vista psicologico.
Dunque, oltre a pensare ad una sua sana alimentazione e a non fargli mai mancare il nostro amore e la nostra presenza, dobbiamo anche imparare a captare quei segnali che ci fanno comprendere se non sta bene. Ma quali sono?
Facciamo molta attenzione se inizia a dormire un po’ troppo, dal momento che se è malato tende- per l’appunto- a dormire più del solito. Tuttavia se non manifesta altri segni che non sono da sottovalutare, come la diarrea, il vomito, la perdita di appetito o lampanti rigonfiamenti, basta semplicemente trascorrere più tempo con lui e tenerlo sotto controllo, anche se una visita dal proprio veterinario di fiducia non gusta in ogni caso.
Occhio a questi sintomi
Ma se la stanchezza risulta eccessiva anche nei giorni seguenti, dovete necessariamente portarlo a farlo visitare. Se poi non ha proprio energie, occhio perché potrebbe avere febbre o difficoltà respiratorie. In questo caso non dorme molto è piuttosto passivo e statico.

E se mangia troppo poco quando invece è sempre stato un gran mangione, che cosa vuol dire? Che non sta per niente bene! Potrebbe avere un po’ di nausea ma anche problemi renali. Se ciò si verifica nel corso di una sola giornata non è nulla di preoccupante, perché magari ha semplicemente mangiato troppo nel giorno precedente, ma se si rifiuta più di un giorno di mangiare, è bene portarlo dal veterinario.
In ogni modo, cercate sempre quando il vostro micio presenta questi sintomi, di misurargli la temperatura, al fine di capire se ha febbre oppure no. E come ultima chicca, prestate attenzione al suo peso e al suo aspetto fisico, in particolar modo al suo pelo. Se infatti notate che non ha più un aspetto felice e vivace ne tantomeno curato ma al contrario arruffato e trascurato è perché c’è qualcosa che non va. Potrebbe essere stressato come soffrire di artrite se fatica a occuparsi della sua pulizia. Infine, occhio al suo peso, soprattutto se inizia a perderne un po’ troppo! E qui le malattie da tirare in ballo possono essere tante. Si passa dall’ipertiroidismo a patologie più gravi, come il cancro all’addome o a problemi cardiaci.