Allerta Neve | Arrivano le ‘bombette’: il nuovo fenomeno fa paura

Ghiaccio-tondo (Pixabay)

Attenzione al ghiaccio sferico, non si tratta né di neve né di grandine. Ecco cosa vedremo presto in tutta Italia.

In questi giorni si è vista abbassare repentinamente la temperatura. Se abbiamo passato un Natale al mare, col sole in gran parte dell’Italia, a metà Gennaio è arrivato il freddo artico. Presto vedremo il fenomeno atmosferico del ghiaccio tondo. Non bisogna sottovalutarlo ed è importante stare molto attenti. Ecco di cosa si tratta e quando lo vedremo.

A metà Gennaio possiamo dire finalmente che è arrivato l’inverno. La temperatura mite che abbiamo visto nelle scorse settimane era piuttosto innaturale, non si era mai visto un Natale così caldo.

Nonostante a tutti piaccia un po’ di sole, la cosa stava iniziando a far preoccupare. Ma dal giorno alla notte le temperature si sono abbassate repentinamente, facendo trovare impreparati gran parte degli italiani. Sono previste addirittura nevicate a bassa quota, che colpiranno gran parte dell’Italia e non solo Alpi o Appennini. In alcune città italiane però si è verificato un fenomeno atmosferico chiamato “graupel”, unico nel suo genere e visto pochissime volte sul nostro territorio.

Si tratta di granelli di ghiaccio di forma rotonda e con un diametro tra i due e i cinque millimetri. Città come Pisa e Firenze sono state particolarmente colpite da questo strano fenomeno.

Le caratteristiche, i motivi e quando può verificarsi la neve rotonda

In molti si sono domandati come possa nascere una precipitazione del genere. Come detto in precedenza, il graupel non è identificabile né in neve né in grandine. In alcune zone, la caduta di queste palline di ghiaccio è estremamente rara, eppure in queste ore sembra aver colpito gran parte dell’Italia. I granelli hanno una colorazione bianca ed opaca, piuttosto malleabili e non resistenti agli urti con il suolo.

Infatti, non appena si scontrano con il terreno, generalmente si sbriciolano prendendo la somiglianza della neve.

Pisa (Instagram Volgopisa)

Il ghiaccio rotondo inizialmente nasce come neve, ma dopo aver attraversato uno strato atmosferico più caldo, si fonde parzialmente. Dopodiché il groupel si arrotola su se stesso e prenda la forma a pallina. Bisogna sottolineare che questo fenomeno atmosferico può verificarsi anche al di sopra degli zero gradi (al contrario della neve che altrimenti non si attaccherebbe al terreno). Parliamo addirittura di temperature che vanno al di sopra dei cinque gradi centigradi. Bisogna stare molto attenti quando si viaggia in auto e non sottovalutare il pericolo che può comportare la neve rotonda.