Truffa Elon Musk: “Vi darò 100.000€”, come vi svuotano il conto

Fate molta attenzione alla truffa firmata Elon Musk. I rischi sono molti.
Quando si naviga su Internet il rischio di incombere in una truffa è alto. Purtroppo il nuovo mondo del web, oltre a riservare innumerevoli possibilità, alimenta anche i furti di denaro, identità o informazioni private. In questi giorni ne sta circolando una nuova, targata Elon Musk e a cui molti utenti hanno creduto. Ecco di cosa si tratta.
Navigare su internet richiede molta attenzione e sopratutto diffidenza verso ciò che non si conosce.
Vittime delle truffe online sono soprattutto i più piccoli, che bisogna sempre visionare con attenzione, le persone anziane e gli inesperti delle nuove tecnologie. Sul web esistono migliaia e migliaia di prese in giro, messe a punto dagli hacker per truffare chi sta dall’altra parte del proprio telefono, pc o tablet. Quante volte vi sarà capitato di imbattervi in siti che vi promettevano uno smartphone di ultima generazione o un conto corrente con quattro zeri. Ormai sappiamo alla perfezione che si tratta sempre di truffe da evitare.
Tuttavia, ogni giorno se ne inventano delle nuove per incastrare l’utente. Alcune volte l’offerta sembra talmente reale da confonderci. Ecco cosa è successo in queste ore.
Vi offrono 100.000€ e vi ripuliscono il conto corrente
La truffa circolata in rete è firmata Elon Musk. Infatti gli ideatori di questo raggiro hanno deciso di prendere il nome e l’immagine di uno degli imprenditori più ricchi al mondo. L’uomo è l’ideatore di Tesla, della compagnia aerospaziale SpaceX e proprietario di Twitter. Sicuramente è tra gli uomini più invidiati al mondo, per la sua vita agiata e per il lusso sfrenato in cui vive. E quale idea migliore se non quella di inventare una truffa che finge sia stata garantita da Musk?
Come se non bastasse l’imbroglio è apparso come pubblicità all’interno del social di cui Elon è padrone: Twitter.

La finta pubblicità mostra una foto di Elon Musk con su scritto: “Vi darò 100.000€ se non diventerai milionario per un paio di mesi. Clicca qui”. Affianco un finto tweet del proprietario di Twitter che spiega di come con soli 250€ di investimento sarà possibile guadagnare 650€ ogni giorno. Inutile dire che chiunque si sia fidato di questo imbroglio ha visto scendere dal proprio conto corrente centinaia e centinaia di euro.
Insomma, questa nuova truffa in rete ci mostra come ci siano migliaia di modi per convincere l’utente e che non bisogna fidarsi nemmeno di chi vuole farsi passare come il proprietario della piattaforma. Ricordatevi quindi di stare attenti e di chiedere sempre aiuto.