Taglia la bolletta del 50%: ecco come fare | Risparmia subito

Poter dare un bel taglio all’esosa bolletta di gas ed energia è un vero sospiro di sollievo. I consigli per farlo.
Negli ultimi mesi gli italiani hanno visto lievitare i costi delle loro bollette. Molte famiglie, soprattutto quelle numerose e con bimbi piccoli a carico, si sono trovate in grandissima difficoltà. I continui rincari che hanno riguardato tutti quanti i settori, hanno messo in ginocchio i più. Paola d’ordine è dunque cercare, appena possibile, di risparmiare.
Se al supermercato si tende a comperare ciò che costa meno e sfruttare le varie offerte, talvolta può risultare davvero dura spendere qualcosa di meno a livello di consumi. Tanto più che in inverno bisogna pure pensare al riscaldamento delle proprie abitazioni e ciò consiste in una grande spesa.
Tuttavia esistono degli accorgimenti che sarebbe opportuno mettere in atto fin da subito per tentare di arginare, almeno in parte, i costi della bolletta di luce e gas. In primis dobbiamo ricordarci di evitare di lasciare accese le luci in quelle stanze che non stiamo utilizzando in quel momento. In secundis è bene cercare di avviare sia lavatrice che la lavastoviglie solo a pieno carico.
Attenzione ai carichi fantasma
Questi sono consigli già molto conosciuti e sovente seguiti. Lo è abbastanza anche quello legato ai famosi carichi fantasma. Si tratta, in poche parole, di quei dispositivi elettronici che tendiamo a lasciare in standby. Alla fine consumano parecchio pure in tale modalità. Pertanto sarebbe opportuno staccare le varie spine quando non si utilizzano.
Altra dritta consiste nel fare maggior uso delle prese multiple, in modo tale da riuscire a disattivare i dispositivi sopracitati in maniera facile e veloce. Ne viene che è opportuno non lasciare mai acceso il PC o l’apparecchio televisivo quando non abbiamo intenzione di usarli a stretto giro, perché anche così potremo risparmiare parecchio sulla bolletta di luce e di gas.

Lampadine a basso consumo e maggiore attenzione ai termosifoni
È opportuno pure sostituire le vecchie lampadine con quelle a basso consumo energetico. In cucina dite sì al forno a microonde, perché consuma meno, rispetto a quello tradizionale. Per risparmiare sul riscaldamento ricordatevi di pulire a cadenza periodica i termosifoni e di spurgare l’aria dei radiatori, utilizzano l’apposita valvola in dotazione. Evitate anche di coprirli.
Inoltre eliminate l’umidità presente nella varie stanze della vostra casa tramite dei deumidificatori. Occhio anche agli spifferi, che possono far entrare nella nostra abitazione dell’aria fredda, annullando così il servizio del riscaldamento. Infine, cercate di sfruttare al massimo grado i raggi del sole, tirando maggiormente le tende negli orari diurni più caldi.