Stampi in Silicone: sono pericolosissimi, ecco perché

La pericolosità degli stampi in silicone
Stampi in silicone SpyNews

Nelle nostre case, soprattutto in cucina, facciamo largo uso di utensili e strumenti in silicone. Da oggi facciamo più attenzione.

Oggigiorno più che mai le parole d’ordine sono comodità e fantasia. Quando poi si tratta di cucinare, sia da soli che in compagnia, è bello farlo con mezzi pratici e coloratissimi. Ed è per questo motivo che sia nei supermercati che nei negozi di casalinghi trovano ampio spazio utensili e contenitori, nonché stampi, a volte nemmeno poi tanto low cost, creati con una certa maestria e acuta vivacità.

Sta di fatto che bisognerebbe prestare maggior attenzione quando li si acquista, soprattutto se il loro utilizzo è nell’ambito alimentare. Oltre a ciò, bisogna anche notare un altro fattore. Quale? Il fatto che siano stati colorati. Pertanto bisogna verificare di che sostanzia siano composti i colori.

Sta di fatto che il silicone, soprattutto per quanto concerne gli stampi che utilizziamo regolarmente in cucina, va davvero forte. Se è molto apprezzato è per via di due sue principali caratteristiche, quali l’anti aderenza ai cibi grassi e la sua ragguardevole leggerezza. Per la verità è molto simile alla gomma e molti ancora oggi lo confondono con essa, sebbene siamo diversi dal punto di vista chimico.

Ha rischi chimici

Il silicone possiede dei rischi chimici che deriverebbero dalla presenza nel prodotto finito e quindi in teoria pronto alla vendita e all’acquisto di alcuni composti volatili. Questi ultimi sono stati utilizzati o come materiale di partenza oppure si sono formati in seguito come una sorta di sotto prodotti durante il processo di polimerizzazione.

Dunque come risolvere l’assai spinosa questione? Con un trattamento di post polimerizzazione per l’appunto, che sarebbe in grado di impedire la pericolosa migrazione negli alimenti di tali composti chimici che non sono certamente un toccasana per il nostro organismo. Stiamo tuttavia parlando di un processo molto costoso e che pertanto non tutti i produttori in silicone decidono di sfruttare.

La pericolosità degli stampi in silicone
Stampi in silicone SpyNews

Le sostanze più nocive

Inoltre c’è da dire che le sostanze nocive per l’essere umano possono addirittura proliferare con l’arrivo di temperature elevate, che si azionano quando inseriamo gli stampi nel nostro microonde. Se poi i tegami vengono utilizzati molte volte nel corso del tempo, il discorso può ancora di più peggiorare.

Pertanto, prima di fare acquisti in tale direzione sarebbe opportuno leggere con molta attenzione l’etichetta, sebbene non sempre sia spiegata chiaramente in essa la composizione del prodotto. Tuttavia è più che mai certa la grande pericolosità di tre silossani, quali il D4, il D5 e il D6. Per tutto il resto è ancora incertezza. In ogni caso i prodotti legalmente in commercio non li contengono.