Hai mai fatto l’Uovo di Pasqua a casa? Non è difficile: ecco cosa ti serve

La Pasqua è sempre più vicina. Uno dei suoi maggiori simboli, amato dai grandi e dai piccini, è l’uovo. Come farlo in casa nelle nostre cucine.
Manca davvero poco alla Pasqua e la maggior parte degli italiani si sono già organizzati da diversi mesi per trascorrere le festività pasquali in vacanza. In ogni caso sia se abbiamo deciso di trascorrer qualche giorno di mero relax fuoriporta o in casa propria, l’uovo pasquale non può mai mancare. Ne esistono di tutte le fogge e per tuti i gusti, per l’immensa gioia dei più golosi.
Per la verità non solo i bambini lo attendono con gran trepidazione, ma anche gli adulti. Non per nulla da svariati anni a questa parte numerosi brand ne creano di loro, mettendo come sorpresa cadeau degni di nota. Anche le confezioni sono sovente molto particolareggiate. C’è poi chi predilige l’uovo comprato al supermercato e chi invece opta per quello artigianale.
Magari ordinato e/o acquistato nella propria pasticceria di fiducia. Tuttavia alcune persone, pensando di risparmiare qualche soldino, stanno valutando l’idea di poter creare da soli nelle proprie case il proprio uovo di Pasqua. Per la verità non è molto difficile farlo, ergo non serve essere dei cuochi provetti per crearlo come si deve.
Gli strumenti
Per prima cosa è opportuno vedere se nella nostra cucina abbiamo a disposizione gli strumenti utili per prepararlo. Quali sono? Una pentola capiente, una ciotola larga in grado di contenere suddetta pentola, un termometro da cucina, uno stampo di plastica apposito per le uova di cioccolato. Infine lui, il re cioccolato, al latte o fondente, a seconda dei gusti.
Il primo passo da compiere è quello di fare sciogliere il cioccolato da versare poi in una ciotola che andrà posta dentro una pentola con dell’acqua calda. Fate però attenzione al fatto che l’acqua non tocchi mai il fondo della ciotola. Con un termometro da cucina verificate che il cioccolato raggiunga una temperatura fra i 50 e i 55°.

L’importanza della solidificazione
Come risulterà totalmente sciolto, rimuovete la ciotola dalla pentola e fate raffreddare aspettando che la temperatura si abbassi a 38°. A questo punto versate solo una parte del cioccolato negli stampini per le uova e coprite immediatamente le pareti di plastica con uno strato piuttosto spesso di cioccolato.
Questo vi servirà per creare l’involucro esterno dell’uovo stesso. Riponete ora gli stampini in frigo e lasciate riposare per una quindicina di minuti, al fine di far solidificare il cioccolato. Ripetete il processo fino a riempire con il cioccolato rimasto lo stampo dell’uovo. Riponete quindi in frigo e lasciate le uova solidificarsi completamente. In tale maniera avrete creato le vostre squisite uova casalinghe.