Tempo libero, attenzione alla bicicletta: 10 errori che ti costano la multa

Molti pensano erroneamente che quando si è a bordo della propria bici sia tutto concesso e che non bisogna seguire alcune regole. Niente di più sbagliato. Alcuni errori possono causare delle multe.
Sovente sentiamo brontolare e discutere animatamente tra loro gli automobilisti, per il fatto che alcuni ciclisti si comportino, anche su strade alquanto trafficate e anche all’ora di punta, come se fossero in gita e la strada fosse tutta loro. Un vero e proprio senso di onnipotenza. Chiaramente questo atteggiamento può portare a fare gravi errori.
Molti pedoni poi si lamentano del fatto che quando si trovano sul marciapiede, rischino di essere investiti da ciclisti in corsa. Tutto questo è assolutamente da evitare, anche per una questione di buonsenso e rispetto verso il prossimo. Tanto più che proprio nell’ultimo caso va sottolineato che il marciapiede sia stato pensato proprio per i pedoni e non per altro.
Pertanto non va percorso in sella di bicilette e/o ciclomotori. Quando bisogna parcheggiare la nostra bici è necessario scendere dalla sella e proseguire il percorso accompagnandola a mano. Inoltre bisogna rispettare necessariamente la regola, a livello di parcheggio, di non occupare quelli riservati ai disabili, o ancora di piazzarla in mezzo a un marciapiede o davanti a un portone e/o un cancello.
Cosa da sapere molto importanti
Insomma, dobbiamo sempre accertarci che la nostra bicicletta non costituisca alcuna forma di intralcio per le altre persone. È opportuno parcheggiarla in zone appositamente adibite al suo parcheggio. Quando siamo in strada dobbiamo sempre fermarci al semaforo rosso e rispettare come si deve la segnaletica stradale.
Inoltre se si decide di cambiare direzione non si può farlo senza averlo in precedenza segnalato in modo chiaro attraverso il movimento del braccio. Vietatissimo è poi procedere a zigzag. Bene invece procedere e mantenere la destra, non solo in città, ma anche fuori dei centri urbani. Non si può ascoltare la musica e isolarsi con gli auricolari, così come parlare al telefonino.

Cosa fare e non fare quando si è in giro in bici
Tutto questo infatti potrebbe distrarci dalla guida e causare brutte cadute e veri e propri incidenti o tamponamenti. Inoltre è essenziale, come sostiene il Codice Della Strada, possedere luci e catarifrangenti sia anteriori che posteriori, campanello e giubbino catarifrangente. Inoltre dobbiamo sempre provvedere alla salute della nostra bici, quindi a non utilizzarla se abbiamo ruote e/o freni messi male.
Se vogliamo portare bambini in bicicletta dobbiamo farlo solo con l’apposito seggiolino omologato, il quale deve essere poi perfettamente ancorato e del tutto in grado di tutelare la loro sicurezza, che deve venire prima di tutto. Riguardo a ciò non è obbligatorio ma vivamente consigliato indossare l’apposito casco, in certi casi autentico salvavita, sia per i professionisti che per gli amatori.