Barba di Frate, lischi o agretti, eccoli già nei mercati: come cucinarli

La primavera è ormai giunta e con essa tanti ortaggi tutti da gustare e provare in cucina. Tra di essi ci sono gli agretti, conosciuti anche come barba di frate. Come cucinarli?
Con l’arrivo dei primi caldi è bene, non solo provvedere ad arieggiare come si deve le nostre abitazioni e i luoghi di lavoro e alleggerirci a livello di indumenti, ma anche cambiare un po’ la nostra alimentazione. Per farlo possiamo pure realizzare ricette a base di ortaggi che solitamente non apprezziamo negli altri periodi dell’anno.
In particolare possiamo provare a gustare gli agretti, che sono ben più noti per via della loro caratteristica e spiritosa forma come barba di frate. Sono anche chiamati lischi in Romagna, riscoli in Umbria, oltre che in maniera simpatica in altre zone d’Italia. Sono veramente ricchi di fibre, vitamine e sali minerali e sono dotati ti una cosisitenza filiforme.
Possiedono un sapore leggermente acidulo e sono decisamente poveri di categorie. Li troviamo disponibili a partire dalla fine del mese di marzo e sono in vendita pressoché in tutti i supermercati, oltre che dai nostri fruttivendoli di fiducia. Dobbiamo sempre cercare di acquistare quelli di un colore verde intenso, privi di macchie e dotati di fili turgidi.
Come riconoscere la buona qualità
Solo così ne avremo comperati di buona qualità. Gli agretti sono il top se abbinati ad alimenti delicati, nonché dotati di un leggerissimo gusto dolce. Fantastici quindi col salmone e con i gamberi, così come la carne di maiale, la ricotta fresca, lo stracchino e la crescenza. E se vi trovate in Romagna dite sì pure al mitico squaquarone.
Strepitosi sono pure se abbinati a un bel piatto di peperoni, di piselli e di taccole. Gustosi poi se uniti a delle patate. Per un piatto veloce possiamo preparare una frittata con essi da accompagnare a un’insalata fresca. Per preparare la verdura vi basterà pulire gli agretti con cura, lessarli in acqua e, una volta che saranno ben morbidi, aggiungerli a un composto di uova e formaggio grattugiato.

Alcune sfiziose ricette con gli agretti
Infine, fare cuocere in padella fino a completa doratura. Potete anche gustare gli agretti come semplice contorno dopo che sono stati sbollentati per qualche minuto e ben insaporiti con un’emulsione di succo di limone e di olio extravergine d’oliva. In questo caso sarebbero da abbinare a carne bianca o pesce per un pranzo o una cena light ma in ogni caso gustoso/a.
Possiamo anche utilizzare gli agretti come condimento di tortini e torte salate, da gustare sia calde/i o che a temperatura ambiente come accattivanti aperitivi o contorni. Utilissimi anche per feste organizzate all’ultimo minuto o per picnic in dolce compagnia, per sorprendere chi amiamo con poco, senza però dimenticare il gusto.