Spid, l’identità digitale non va in pensione: ecco come attivarla

Attivazione dello Spid, ecco come fare
Spid SpyNews

Spid, non ha alcune intenzione di essere dimenticato e di andare di già in pensione. Come attivarlo in semplicissimi step.

Nell’ultimo periodo più che mai si è sentito parlare a spron battuto praticamente ovunque, non solo sui Social, dell’identità digitale e in particolar modo del famoso Spid. In molti hanno iniziato a chiedersi se è ancora utile averlo o meno. La risposta è assolutamente sì. Pertanto è bene attivarlo se ancora non si è provveduto a farlo.

È possibile attivarlo solo se si è maggiorenni, ergo se si hanno compiuto i 18 anni di età. Prima di iniziare la pratica relativa è bene procurarsi però un documento di riconoscimento italiano in corso di validità, oltre che la tessera sanitaria oppure il codice fiscale, un indirizzo email e un numero di cellulare.

Dopo esserci procurati tutte queste informazioni e materiali, si può procedere alla creazione del chiacchieratissimo Spid. Per farlo, se siamo degli amanti della Tecnologia, possiamo fare da soli, facendo un bel salto metaforico sul sito di uno dei tanti gestori di identità digitale che sono attivi.

La procedura per ottenerlo

A questo punto dobbiamo necessariamente registrarci inserendo i propri dati anagrafici e creando poi le nostre credenziali Spid. Infine, dobbiamo effettuare il riconoscimento. Qui possiamo scegliere tra le modalità free o a pagamento, che sono offerte dai gestori di identità e che sono necessariamente da conoscere prima di procedere all’attivazione.

Tuttavia, se preferiamo, possiamo anche chiedere aiuto per attivazione dello Spid, recandoci di persona a un ufficio delle pubbliche amministrazioni che possono svolgere gratis le procedure del caso. I tempi di rilascio dello Spid dipendono dai singoli gestori ma di solito sono molto veloci.

Attivazione dello Spid, ecco come fare
Spid SpyNews

Come fare se si è stranieri

Inoltre è bene sottolineare che una volta ottenuto il famoso Spid, il suo utilizzo per i cittadini è sempre e comunque totalmente gratuito. Se siamo cittadini stranieri in Italia è bene che sappiamo che non è affatto possibile richiedere lo Spid tramite il permesso di soggiorno. Tuttavia con quest’ultimo documento si può ottenere la carta d’identità che, come abbiamo visto poco fa, serve per richiederlo.

Se invece siamo degli italiani che risiedono all’estero o cittadini italiani iscritti all’AIRE, quando ci accingiamo a richiedere lo Spid, dobbiamo necessariamente selezionare una modalità di riconoscimento online contrassegnata dal simbolo EU oppure dal mondo. Ricordiamo però che se è opportuno possedere la propria identità digitale, non è reato non averla ancora in nostro possesso.