Auto Elettriche, spese folli: quanto costa mantenerle

Quando costa mantenere un'auto elettrica?
Auto elettrica SpyNews

Auto elettriche, quanto costa realmente mantenerle. I consumatori lo vogliono sapere.

Indubbiamente le auto elettriche non sono solo il presente, ma anche il futuro. Tuttavia ad oggi pare che non siano alla portata di tutti quanti, soprattutto per tante famiglie che, complice pure la terribile crisi che ha colpito il nostro Paese, faticano e non poco ad arrivare a fine mese.

Per tale motivo il Governo, nonché alcune regioni d’Italia, hanno indetto aiuti per indurre gli acquirenti ad acquistare macchine elettriche. Tuttavia sono anche altre le questioni al riguardo, che turbano molte persone, come per esempio la durata della batteria. Questa è infatti una caratteristica fondamentale per veicoli di questo tipo.

Ad oggi non è possibile affrontare percorsi molto lunghi ed è per tale motivo che molti sono ancora assai restii ad effettuare tale spesa. Altro problema molto discusso in Rete è quello della presenza in territorio italiano e straniero delle famose colonnine, onde provvedere alla ricarica di suddetta batteria.

I vari costi da sostenere

In ogni caso nel nostro Paese sono notevolmente aumentate soprattutto nel Nord, specie in Lombardia e Piemonte. Altra questione da mettere sul piatto è quella del costo della manutenzione per un’auto elettrica. Riguardo a ciò bisogna annoverare il classico e temuto tagliando. O meglio, bisognerebbe parlare al plurale, visto che sono più di uno da effettuare nel corso dell’anno.

Possiamo spendere cifre per i primi dai 50 fino ai 525 a seconda del modello di auto elettrica che scegliamo. I secondi e i successivi possono arrivare anche fino a 800 euro. Tuttavia in linea più generale, al di là dei vari tagliandi e di altri lavori necessari al fine di un buon funzionamento, in sei anni la spesa media per la manutenzione ammonta a 1.095 euro.

Quando costa mantenere un'auto elettrica?
Auto elettrica SpyNews

La cifra

Un cifra per la verità non troppo elevata se viene direttamente confrontata a quella da affrontare per macchine a motore a combustione interna pari a 1.885 euro. In ogni caso è bene ricordare che le case automobilistiche consiglierebbero caldamente di effettuare i tagliandi di manutenzione per le auto espressamente elettriche ogni 12 mesi oppure tra 15.000 e i 30.000 km.

Chiaramente poi, con il passare del tempo, come per le auto tradizionali, i tagliando devono essere più frequenti. Riguardo al motore, l’auto elettrica contiene meno parti rispetto uno a benzina o diesel. Ciò lo rende di gran lunga più affidabile e meno soggetto all’usura. Inoltre non possiede liquidi da rabboccare o sostituire e l’usura delle pastiglie dei freni è molto ridotta.