Nausea e Gastrite, attenzione a tavola: evita questi alimenti

Se si soffre di nausea o di gastrite occhio a che cosa mettiamo in tavola. Gli alimenti che sarebbe meglio evitare per la nostra salute.
Si dice che la salute viene da tavola e in effetti così pare. È dunque opportuno prestare sempre maggior attenzione a ciò che mangiamo e che cuciniamo. Al di là di stare attenti alla provenienza e alla qualità del cibo, nonché dei condimenti e dei modi di cottura, occhio anche alla sua conservazione che, se non è ottimale, può essere causa di avarie e del terribile profilare di batteri.
Oltre a puntare su prodotti di qualità, nonché a frutta e verdura di stagione, è necessario non sgarrare eccessivamente con le porzioni, quando ci troviamo a tavola. Se soffriamo di nausea o di gastrite dobbiamo cercare di stare lontani da alcuni alimenti. Nel primo caso, ovvero se soffriamo di nausea, dobbiamo verificare se è qualcosa di temporaneo o se persiste da troppo tempo.
Nel caso della seconda opzione è bene chiedere tempestivo aiuto al nostro medico di fiducia. In ogni caso anche la nausea può essere uno dei primi sintomi della gastrite che può anche essere legata al reflusso gastrico, che può provare a sua volta la già citata nausea. Questi malesseri, oltre a procurarci fastidi, possono anche renderci spiacevole l’esperienza a tavola, sia da soli che in compagnia.
Cosa evitare in caso di avvisaglie
Per evitare tutto questo possiamo correre tempestivamente ai ripari evitando alcuni alimenti. Per esempio al posto di salumi, formaggi e carne rossa, potremmo optare per quella bianca, tacchino in primis. Quest’ultima è tra l’altro davvero ricca di proteine facilmente digeribili e che aiutano a contrastare non solo i sintomi propri del reflusso gastrico, ma anche della gastrite stessa.
Per quel che concerne i vegetali, diciamo sì ad asparagi, fagiolini verdi, broccoli e cavoli, nonché alla lattuga e ai finocchi. E che dire della frutta? Meglio gustarla lontana dai pasti per contrastarne i gonfiori. Sì a mele, pere e banane mature e no a frutti acidi. Grande alleato è pure il riso, nonché l’avena integrale.

Altri possibili consigli o rimedi
Cerchiamo anche di diminuire l’utilizzo di tè di caffè e diciamo invece di sì a tisane a base di zenzero e curcuma. Perfetta è pure la camomilla, che possiede qualità eccellenti rilassanti e calmanti. Non dimentichiamoci poi che è bene evitare il fumo e bere alcolici per chi soffre soprattutto di gastrite.
Occhio anche all’utilizzo eccessivo di farmaci, in particolare di antinfiammatori. Fondamentale è comunque sia tenere alla larga la vita sedentaria, che in linea generale non è mai un toccasana, non solo per il fisico, ma anche per la mente. Del resto è sempre valido il detto latino mens sana in corpore sano, ovvero mente sana in corpo sano.