Truffa WhatsApp, si fingono parenti e chiedono soldi: non rispondere a questi messaggi

La Polizia Postale avverte, è in voga nelle ultime settimane una nuova e terribile truffa, messa in atto tramite WhatsApp. Occhi se ricevete certi messaggi.
WhatsApp è, ancora oggi, dati alla mano, l’app di messagistica istantanea più usata al mondo. L’abbiamo scaricata tutti sui nostri cellulari. Inoltre da quando è disponibile WhatsApp Web, in tantissimi si sono apprestati a installarla sui loro PC, sia fissi che mobili. WhatsApp è entrato ormaia a far parte delle nostre vite, sia per motivi privati che meramente lavorativi.
Sovente, quando bisogna attuare videochiamate, a volte vere e proprie riunioni, amiamo utilizzarla. Anche perché, da un po’ di tempo a questa parte, è aumentato il numero dei partecipanti, che possono prenderne parte. Inoltre è stata anche potenziata la qualità della videochiamata.
Tante sono poi state le altre migliorie, che hanno indotto gli utenti ad utilizzare sempre più e ad ampio raggio l’App in questione, anche perché è rimasta totalmente free. Le note vocali sono poi utilizzate talora al posto delle classiche chiamate. La chat poi viene sfruttata non solo per fare quattro chiacchiere, ma anche per inviare file dai più svariati formati e pure dimensioni di un certo calibro.
I pericoli del Web
L’utilizzo di WhatsApp è diventato così massiccio che quando incontriamo una persona e le lasciamo il nostro numero di telefono, la invitiamo al fine di lasciarci il suo, ad inviarci un messaggio proprio tramite questa app. Agendo in tale maniera facciamo intendere che per noi è impossibile non solo non averla scaricata sullo smartphone, ma anche non usarla con una certa frequenza.
È su tali basi che alcuni malviventi, che sono sempre in agguato, hanno ideato una nuova terribile truffa, che si sta espandendo a macchia d’olio un po’ dappertutto. La Polizia Postale ha così cominciato a comunicare come sarebbe stata organizzata e come si svolge. Dunque ha avvertito gli utenti su come difendersi da essa e su come affrontarla.

Che cosa fare nell’immediato
In poche parole si riceve un messaggio da un numero che non abbiamo in rubrica. Nel testo si legge che il mittente sia un nostro familiare stretto, come per esempio nostro figlio, che avverte di aver rotto il suo telefonino e di aver cambiato numero, che è quello con cui ci ha inviato tale comunicazione.
Successivamente ci verrà fatta la richiesta di denaro, magari anche per alcuni lavori relativi alla propria auto, necessari dopo un incidente o per altri motivi. Ovviamente non è vero nulla e la persona che ci ha contattato non è un nostro familiare ma un malvivente. Quel che dobbiamo fare è screenshottare i messaggi, bloccare il numero e cancellare poi il tutto. Solo così potremo stare lontani dalla truffa.