Asparagi, non esagerare: sono buonissimi ma dopo accade questo

Asparagi, attenzione a mangiarne troppi
Asparagi SpyNews

Gli asparagi sono indubbiamente buonissimi, ma attenzione a non esagerare! L’effetto, collaterale che non ti aspetti.

Le nostre nonne avevano proprio ragione a dar retta ai detti popolari. In particolare uno di essi che è ancora sfruttatissimo oggi in svariati ambiti, calzerebbe proprio a pennello in ogni caso. Quello che in ogni caso il troppo stroppia sempre. Quando poi ci accingiamo a parlare di cibo e alimentazione dobbiamo metterci in testa che qualunque alimento, persino l’acqua, usato all’eccesso non faccia bene.

Detto ciò possiamo dire che gli effetti collaterali possono risultare gravi a seconda del nostro stato di salute e delle problematiche che possiamo affrontare. In particolare dobbiamo stare attenti a non cibarci eccessivamente di asparagi, sebbene siano buonissimi e assai facili da trovare sui banconi dei supermercati, nonché dal nostro fruttivendolo di fiducia.

In cucina sono assai versatili dal momento che possiamo gustarli non solo come antipasto o contorno, ma anche per preparare dei primi sfiziosi, come ad esempio il classico risotto. La frittata poi è un must. Dulcis in fundo gli asparagi possiedono notevoli proprietà benefiche, tra cui quelle depurative e drenanti.

Un gustoso ortaggio multiuso

Per tale motivo sono particolarmente amati da chi vuole mantenersi in forma e/o stare a dieta. Ora poi, che l’estate è ormai alle porte e pertanto la tanto detestata prova costuma non è tanto lontana, in molti si affidano a tale ortaggio, per cercare di arrivare preparati a quel momento, senza però dimenticare il gusto.

Gli asparagi stimolano la diuresi e forniscono fibre che promuovono in modo rapido il funzionamento regolare dell’intestino. Inoltre riducono il rischio di tumori al colon. Tuttavia, come in tutte le cose, c’è anche il classico rovescio della medaglia, che non è mai e poi mai da sottovalutare. Di che cosa si tratta? Per quale motivo non dovremmo esagerare con il loro consumo nelle nostre tavole?

Asparagi, attenzione a mangiarne troppi
Asparagi SpyNews

Attenzione al consumo eccessivo

Dopo che ne abbiamo mangiati, soprattutto in abbondanza, notiamo che la nostra urina ha un odore alquanto strano, decisamente sulfureo. Ciò accade a causa di qualche processo metabolico, non ancora identificato, che si attua dopo che li abbiamo assaggiati. Questo è dunque un aspetto non proprio piacevole, che possiamo riscontrare soprattutto se ne mangiamo di continuo.

Inoltre ricordiamo che possedendo elevate attività diuretiche, gli asparagi non sono l’ideale se possediamo già una diuresi molto fluente o se stiamo assumendo medicine e farmaci che la stimolano a loro volta. Dunque la parola chiave è anche in tal caso moderazione. Infine, il consiglio in più è quello di seguire alimentazione sana, equilibrata e soprattutto varia per quanto concerne gli alimenti.