Bonus Pubblicità, aziende e lavoratori devono correre: scadenza imminente

Ecco la scadenza del Bonus Pubblicità 2023
Bonus Pubblicità SpyNews

Bonus Pubblicità, per chi ne vuole approfittare, fra privati e aziende, deve velocizzarsi a farne richiesta. La scadenza è imminente.

Quando è stato confermato, qualche settimana fa, il chiacchierato Bonus Pubblicità, molte persone hanno esultato. In che cosa consiste? Esso è un’importante agevolazione, che permette sia a privati che alle imprese di ottenere un credito d’imposta sulle spese sostenute per l’appunto in investimenti di tipo pubblicitario.

La lieta novella è stata ufficialmente comunicata il 24 febbraio 2023. In quella data il Dipartimento Per L’Editoria ha anche annunciato che le domande per richiedere il Bonus in oggetto dovevano essere inviate a partire dal 1 marzo dello stesso anno. Tuttavia ci sono alcune regole da rispettare per poter avere accesso a tale aiuto.

Uno su tutti è il ripristino del regime ordinario che era stato in precedenza interrotto dal famoso Decreto Sostegni Bis, in connessione all’incremento minimo dell’ 1% dell’investimento in pubblicità. Come già in precedenza accennato, possono richiedere il Bonus Pubblicità sia i privati che le aziende, con aggiunta di enti non commerciali.

Chi può richiederlo

In ogni caso bisogna avere sostenuto una spesa in particolare. Quale? Quella relativa a investimenti per l’appunto pubblicitari, su stampa periodica o quotidiana. Questo vale sia nella versione cartacea che digitale. O ancora se si è investito in pubblicità su emittenti televisive e/o radiofoniche locali.

Altro dato da rispettare è che tale Bonus può essere richiesto solo ed esclusivamente da chi ha realizzato un totale di investimenti complessivo a carattere pubblicitario che superi almeno l’1% dell’importo di quegli investimenti che si sono effettuati l’anno precedente, utilizzando però gli stessi media.

Ecco la scadenza del Bonus Pubblicità 2023
Bonus Pubblicità SpyNews

La scadenza è imminente

Come richiedere tale agevolazione? Bisogna necessariamente inviare la richiesta tramite la piattaforma telematica dell’Agenzia Delle Entrate, ove è possibile leggere ulteriori informazioni al riguardo. Per fare richiesta sarà necessario effettuare l’accesso alla propria area personale. Per farlo bisogna essere in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS.

Da lì in poi basta seguire la linea guida. In ogni caso, prima di procedere è bene controllare di avere tutta la documentazione utile per fare la richiesta in maniera corretta, chiedendo consiglio al proprio commercialista di fiducia. Fondamentale è poi affrettarsi qualora si voglia fare la richiesta, dal momento che la scadenza per farlo è fissata in maniera inderogabile per il 31 marzo 2023.