Allerta alimentare: grande catena italiana ritira prodotto | Non mangiateli
Sembra che il Ministero della Salute abbia un gran da fare, vista la lista sempre più lunga di alimenti a rischio contaminazione. Infatti, sono stati numerosi i comunicati divulgati per allertare i consumatori in merito ai prodotti più disparati. Ora è il turno di un dolce di un noto discount.
Ultimamente ci sono stati inviati tanti richiami da parte del Ministero della Salute che ha ritirato ogni genere di prodotto alimentare: dalla carne, ai gelati passando per merendine, biscotti e perfino la coca cola. Di recente, un altro dolce è finito nel mirino. Questo veniva venduto da uno dei discount più amati e popolari in Italia: la Lidl. Infatti, sembra che la nota multinazionale sia stata molto incauta circa la commercializzazione di questo alimento.
I lotti incriminati sono alcune confezioni di cannoli vuoti, già cotti da riempire in autonomia. Il prodotto è contrassegnato dal noto marchio Italiamo. Il prodotto è commercializzato con la ragione sociale di denominazione Lidl Italia S.r.l. a socio unico, sebbene il suo produttore effettivo sia Blanco Srls. La sede afferente allo stabilimento è sita in Viale M. Gori, 513/517 a Niscemi in provincia di Caltanissetta.
Nell’avviso pubblicato dal Ministero della Salute è specificata la motivazione del richiamo formale, dovuta alla mancata avvertenza della “possibile presenza di lattosio” nel prodotto. Infatti, questo alimento non è adatto al consumo da parte di persone allergiche al latte o intolleranti al lattosio.
Il lotto incriminato: cannoli Italiamo
Nel richiamo formale del Ministero della Salute si legge che il prodotto oggetto di allerta è la confezione di cannoli vuoti del marchio Italiamo. I lotti sono contrassegnati dal numero identificativo 166. La data di scadenza è il 12/11/2022. Fate molta attenzione nel caso siate allergici al latte o intolleranti al lattosio.
Intolleranza al lattosio: i sintomi più comuni
Il lattosio è un tipo di zucchero contenuto in modo naturale nel latte della maggior parte dei mammiferi. L’intolleranza al lattosio ha sintomi abbastanza comuni come mal di stomaco, gonfiore, gas e diarrea. Questi sono causati da un cattivo assorbimento del lattosio da parte del corpo.
Infatti, per l’assorbimento di questo zucchero, generalmente il corpo umano produce un enzima noto come lattasi che tuttavia sembra diminuire con l’avanzare dell’età. Secondo le statistiche, il 70% degli adulti non produce abbastanza lattasi per digerire correttamente il lattosio.
I sintomi possono essere lievi oppure gravi. In quest’ultimo caso, è raccomandabile consultare il proprio medico di base.
L’allergia al latte invece è una condizione più grave rispetto all’intolleranza e può provocare l’anafilassi. I sintomi più comuni sono problemi digestivi, vomito, problemi respiratori e orticaria. Essendo una reazione molto seria, è opportuno recarsi in ospedale.