Addio Bonus gomme 2022 | Agevolazione cancellata: occhio alle truffe
Nonostante il bonus gomme sia stato ritirato, in occasione del cambio gomme stagionale molti rivenditori lo stanno sponsorizzando ugualmente creando uno specchietto per le allodole. Attenzione alle truffe.
Il Governo Draghi aveva inserito nei suoi piani diversi bonus per tentare (forse) di aiutare gli italiani e le famiglie più in difficoltà. Uno tra questi era il bonus gomme 2022. Con il nuovo cambio della guardia, questa agevolazione al momento è stata cancellata.
Il Governo Meloni attualmente sta facendo i primi passi tra decreti e riforme, per cui per ora il bonus gomme è stato accantonato. Probabilmente se ne riparlerà il prossimo anno, ma per ora non esiste più, quindi occhio alle truffe.
Il comunicato di Federpneus che nessuno voleva sentire
Purtroppo il comunicato rilasciato da Federpneus non lascia possibilità di immaginazione, il bonus gomme tanto atteso è stato ufficialmente cancellato. Questa agevolazione era stata inserita all’interno del decreto Energia, il quale prevedeva 200 euro di sconto sull’acquisto degli pneumatici della categoria A e B. Purtroppo però per il momento questo bonus non vedrà “mai la luce del sole”. Probabilmente se ne parlerà il prossimo anno con le nuove agevolazioni stilate dalla Meloni. Nonostante questo stop, sono molti i negozianti che continuano a sponsorizzarlo per invogliare la clientela ad acquistare le gomme durante il cambio stagionale. Attenzione perché sono solo specchietti per le allodole, vere e proprie truffe. Anche se acquistate le gomme sotto le promesse e gli incentivi dei commercianti, il risarcimento non lo vedrete mai sul totale.
Alternative al bonus gomme
Nonostante il bonus gomme 2022 sia stato definitivamente cancellato, gli automobilisti possono acquistare gli pneumatici con altre agevolazioni. La prima, sicuramente quella più efficace è quella di recarsi nei negozi autorizzati prima del cambio obbligatorio. Nei mesi precedenti infatti sono molti gli sconti che vengono effettuati sugli pneumatici, in quanto “periodo morto” per i negozianti. Anche se si acquistano prima, si possono pagare i meccanici che ve li terranno in cauzione nella loro officina in attesa del cambio stagionale. Un’altra soluzione è quello di verificare le offerte online.
Internet offre veramente molti sconti quando si parla di gomme, ovvio bisogna conoscere bene il negozio online dove si intende acquistarle, cercando di capirne l’affidabilità e la correttezza. Anche molti negozi fisici, tendono a fare le classiche “offerte solo online” direttamente sui loro siti per tentare di invogliare il guidatore ad acquistare da loro. Ormai si sa, la concorrenza è spietata.