Caro Bollette | In arrivo un nuovo aumento: il gas cresce ancora

Gas (pixabay)

Purtroppo in questo periodo abbiamo visto un aumento sia della benzina, che dei beni primari ma anche delle varie bollette che ci arrivano a casa. In arrivo un nuovo aumento, ecco la terribile notizia.

Negli ultimi mesi c’è stato un aumento dei prezzi veramente destabilizzante. Migliaia e migliaia di persone si sono ritrovate con serie difficoltà ad arrivare a fine mese. Abbiamo visto il prezzo della benzina raddoppiare e persino i prodotti che acquistiamo abitualmente, crescere in maniera allucinante di prezzo. In questi giorni è arrivata la terribile notizia di un ulteriore aumento dei prezzi: il gas cresce ancora.

In questo periodo storico non sono ammessi sprechi e consumi. Esistono dei piccoli metodi per risparmiare che, nonostante sembrino inutili, spesso riescono a salvarci quando arrivano le bollette a fine mese. Ecco alcuni metodi per non consumare troppo gas.

Conoscere le abitudini di consumo della propria casa è fondamentale, affinché ci sia un risparmio nelle successive bollette. Il gas a metano è senza ombra di dubbio la maggiore spesa di ogni famiglia italiana, dovuta soprattutto dall’utilizzo di riscaldamenti, per cucinare e per produrre acqua calda. Per non sprecare è consigliato riscaldare soltanto gli ambienti che sappiamo di utilizzare, evitando stanze poco frequentate. Anche impostare una temperatura di casa fissa aiuta a non consumare il gas in maniera eccessiva. La manutenzione della caldaia, come spegnerla durante le ore notturne riduce gli sprechi e permette di risparmiare.

Una serie di accorgimenti che non tutti ci ricordiamo di fare, ma che possono aiutarci in questo periodo così difficile che sta affrontando l’Italia ma anche altri posti del mondo. Ma di quanto aumenterà il gas?

Cifre da capogiro, il gas sembra essere diventato un bene di lusso:

Lo scorso mese sembrava che i prezzi delle bollette del gas fossero abbassati. Una boccata d’aria che però è durata veramente poco dato che torneranno a salire del 13,7%. Una cifra decisamente alta visto che equivale a 14,77 centesimi per metro cubo, il 16% in più rispetto allo scorso mese. La differenza è veramente esorbitante; basti pensare a 91,2 euro per megawattora contro i 78,05 euro per MWh di Ottobre.

Ma cosa è che ha determinato questo aumento? Le voci sono tante ma in pochi sanno davvero rispondere a questa domanda. Vediamo insieme il reale motivo.

Tasche-vuote (Pixabay)

Sicuramente il motivo principale è la spesa per la materia del gas che, essendo in aumento, ha fatto alzare il prezzo del conto finale. L’approvvigionamento del gas collegato alle famiglie sarà di 102,14 centesimi di euro (pari all’83,44% dell’intera bolletta). Invariata è la spesa per la vendita al dettaglio (pari al 4,58% del totale della fattura). Speriamo che la situazione sia destinata a risanarsi e potremo dire addio al caro bollette.