Allarme Invasione Formiche, proteggi la tua casa: metti subito queste trappole

Con l’arrivo dei primi caldi e l’innalzamento delle temperature, i nostri giardini e le nostre case vedono il proliferare delle formiche. Come allontanarle velocemente?
Molte persone, soprattutto coloro che risiedono in campagna o in abitazioni dotate di balconi e di giardini, o comunque attorniate da molto verde, si lamentano della presenza, in certi casi decisamente incessante, delle formiche. Tra l’altro il loro proliferare aumenta a dismisura nei periodi più caldi e assolati, soprattutto quindi in estate.
In quei mesi, sovente si tende a tenere aperte per moltissime ore le finestre e le porte finestre, al fine di arieggiare la casa. Ciò consente agli insetti di entrare pressoché indisturbati. Solitamente ci troviamo ad avere a che fare con le formiche per quel che concerne l’interno della nostra dimora in cucina o nelle zone dove sono presenti residui di cibo.
Fondamentale è quindi provvedere a una pulizia molto accurata di questa stanza, nonché del piano di lavoro e di cottura. Bene è pure dedicarsi al lavaggio del pavimento. Facciamo anche attenzione nel chiudere i barattoli, contenenti la pasta, lo zucchero e il miele e non dimentichiamoci nemmeno di raccogliere le briciole sparse per la stanza.
Le prime prevenzioni
Occhio a lasciare troppo a lungo i piatti nel lavello, prima di accingerci al lavaggio a mano in esso oppure in lavastoviglie. Al di là di mettere in atto fin da subito questi semplici, ma nel contempo assi efficaci accorgimenti, esistono dei rimedi del tutto naturali per salutare definitivamente dalle nostre case le formiche.
Cominciamo con il dire che, oltre come già accennato poco fa, a prestare maggiore attenzione all’igiene domestica, sia opportuno tenere d’occhio il terriccio delle piante, dal momento che un luogo umido è l’ideale per il proliferare di tali insetti. Inoltre sarebbe meglio cercare di individuare il luogo ove si è creato il formicaio, nonché il punto di accesso della casa da dove entrano le formiche in casa.

I rimedi naturali top
Fatto ciò potete spargere in questi luoghi del sale, oltre che negli angoli e nelle fessure sia di porte che di finestre. Potete anche sfruttare chicchi di caffè o i suoi fondi, da porre a ridosso dei formicai. Puntate anche all’aceto. Vi basterà versarlo in un contenitore dotato di spruzzino, quindi spruzzarlo sempre negli angoli di porte e di finestre, in particolare in cucina.
Con esso e con un po’ di succo di limone, provvedete a un lavaggio quotidiano dei pavimenti, non solo della cucina, ma anche di tutte le altre stanze e le zone maggiormente a rischio. Infine, potete anche posizionare alcune fette di limone sulle zone interessate e/o spruzzarne il succo di questo meraviglioso agrume sia negli angoli che sui davanzali.